

Responsabilità sanitaria: i chiarimenti della Cassazione
La terza sezione civile della Corte di Cassazione ha depositato l'11 novembre scorso 10 sentenze, dalla 28985 alla 28994, con le quali, a chiarimento di diversi punti ancora incerti, ha dettato alcune norme sulla responsabilità sanitaria. Di seguito riportiamo in sintesi quanto stabilito dalla Corte di Cassazione sui seguenti punti. Danno biologico: nel caso di danno preesistente aggravato successivamente, il giudice deve fare una valutazione complessiva del danno e una valut


Onorari legali e foro del consumatore: la Corte europea smentisce la Cassazione
Sulla “vexata quaestio” del pagamento degli onorari giudiziali da parte del cliente all’avvocato (sulla quale, in particolare sui riti applicabili, v. il mio articolo: “Avvocati: le sezioni unite sui riti utilizzabili per la tutela dei crediti nei confronti dei clienti”, in http://www.studiolegalenitoglia.com/, 4 marzo 2018), l’indirizzo attuale della Cassazione sembra essere quello dell’applicazione del c.d. foro territoriale del consumatore ex D.lgs. 206/2005 (cfr. Cass. 85


Borsa: solo l'investitore può far valere la nullità del contratto per difetto di forma scritta
Le Sezioni unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza in tema di forma dei contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 58 del 1998 (Testo unico in materia di intermediazione, c.d. T.U.F. Draghi), con sentenza n. 28314 del 4.11.2019, hanno enunciato il seguente principio di diritto: «La nullità per difetto di forma scritta, contenuta nell’art. 23, comma 3, del d.lgs. n. 58 del 1998, può essere