Ordinanza n. 541/2018 della Corte d'Appello
Pubblichiamo per esteso l'ordinanza n. 541/2018 della Corte d'Appello di Roma di cui alla notizia pubblicata il 19.01.201. Ordinanza n. 541/2018 della Corte d'Appello - Scarica il documento.


L'intesa Roche e Novartis per i medicinali Avantis e Lucentis potrebbe costituire una restrizion
L’intesa tra i gruppi farmaceutici Roche e Novartis volta a ridurre l’utilizzo in ambito oftalmico del medicinale Avastin e ad incrementare quello del Lucentis potrebbe costituire una restrizione della concorrenza «per oggetto». Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con sentenza del 23 gennaio 2018 nella causa C -179/16 F. Hoffmann - La Roche Ltd e a./ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Secondo la Corte, in linea di principio i medicinali ut


Responsabilità civile: chiesti lumi alle sezioni unite sulla nozione di "sinistro" e sulla
La Sez. 3 della Cassazione, con ordinanza n. 1465 del 19 gennaio 2018, ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sez. U delle seguenti questioni di massima di particolare importanza: a) se nell’assicurazione della responsabilità civile sia consentito alle parti convenire che per “sinistro” debba intendersi, sia ai fini del pagamento dell’indennizzo sia a tutti gli altri fini contrattuali, un evento diverso dalla causazione di un danno a terzi


L'inconsistenza del patrimonio immobiliare della parte vittoriosa in appello è motivo di sospens
L’inconsistenza del patrimonio immobiliare della parte vittoriosa è motivo di sospensione dell’esecuzione della sentenza di secondo grado in base all'articolo 373 c.p.c. in pendenza di ricorso per cassazione. Lo ha stabilito la Corte d'Appello di Roma, seconda sezione civile, con ordinanza n. 541 del 18 gennaio 2018, emessa nel procedimento RG n. 5288/2009-1 in una causa patrocinata dagli avvocati Marco Mostarda e Stefano Nitoglia, che assistevano un istituto bancario della p


Le sezioni unite sul regolamento di competenza d'ufficio
Il regolamento di competenza d’ufficio è inammissibile qualora il giudice adito in riassunzione neghi di essere competente per materia e ritenga che la competenza sulla causa sia regolata solo per valore, poiché in detto caso l’eventuale decisione di accoglimento del regolamento da parte della S.C., in quanto necessariamente contenente – in forza dell’art. 49, comma 2, c.p.c. – l’individuazione del giudice competente per valore, non essendovi alcun giudice competente per mate


Licenziamento disciplinare: contestazione tardiva e indennità risarcitoria
La dichiarazione giudiziale di risoluzione del licenziamento disciplinare conseguente ad un ritardo notevole ed ingiustificato della contestazione disciplinare, ricadente ratione temporis nella disciplina dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori, come modificato dall’art. 1, comma 42, della l. n. 92 del 2012, comporta l’applicazione della sanzione dell’indennità come prevista dal quinto comma dello stesso art. 18 statuto lavoratori, determinata tra un minimo di dodici e un m


Le ultime sentenze in tema di vittime di reati intenzionali violenti
In tema di indennizzo alle vittime di reati violenti ed intenzionali secondo la direttiva 2004/80/CE, si segnalano due sentenze, entrambe emesse il 18 aprile 2017, una dal Tribunale di Torino, quarta sezione civile, l’altra dalla Corte d’Appello di Milano, prima sezione civile. Secondo il Tribunale di Torino, gli Stati membri dell'Unione Europea devono garantire un adeguato ed equo indennizzo alle vittime di reati violenti ed intenzionali commessi sul territorio dello Stato q