

Possibile vietare ai distributori al dettaglio di vendere prodotti di lusso su Amazon
Secondo l’avvocato generale Wahl, della Corte di giustizia dell’Unione europea, un fornitore di prodotti di lusso può vietare ai suoi distributori al dettaglio di vendere i suoi prodotti su piattaforme terze come Amazon o eBay. Un divieto del genere, sostiene Wahl nelle Conclusioni presentate il 26 luglio 2017 nella causa C- 230/16 Coty Germany GmbH / Parfümerie Akzente GmbH, mirante a preservare l’immagine di lusso dei prodotti interessati, non ricade, a determinate condizio


Nella diffamazione su Internet si può agire in giudizio nel foro del proprio domicilio
L’avvocato generale Bobek, nelle sue conclusioni depositate il 13 luglio 2017 nel procedimento C-194/16, ritiene che una società che lamenta la violazione dei propri diritti della personalità a causa della pubblicazione di informazioni su Internet possa agire in giudizio nello Stato membro in cui si trova il centro dei suoi interessi per il risarcimento della totalità del danno subito. Per le azioni da diffamazione via Internet, il luogo in cui si trova il centro degli intere


Responsabilità civile: l'istituto statunitense dei risarcimenti punitivi non è incompatibile con
Le Sezioni Unite della Cassazione, decidendo la corrispondente questione ritenuta di particolare importanza, con sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017, hanno affermato, avvalendosi del disposto dell’art. 363, comma 3, c.p.c., che, nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsa


Appello notificato a mezzo posta: basta il deposito dell'avviso di ricevimento
Le Sezioni Unite, componendo il relativo contrasto, hanno stabilito, con sentenza n. 13452 depositata il 29 maggio 2017, che, nel processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso o dell’appello, che sia stato notificato a mezzo del servizio postale universale, il fatto che il ricorrente o l’appellante, al momento della costituzione entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della raccomandata da parte del destinatario, depositi l’avviso di ric