top of page

I rapporti tra "handler" e vettore aereo secondo le Sezioni Unite


Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 21850, depositata il 20 settembre 2017, hanno affermato che all’operatore di “handling” va riconosciuta la posizione di ausiliario del vettore aereo, con le seguenti conseguenze: (a) il trasporto della merce inizia quando il mittente la consegna all’“handler” nell’aeroporto di partenza ed ha termine quando l’”handler” la consegna al destinatario in quello di destinazione; (b) il vettore è responsabile del fatto colposo dell’”handler”; (c) questi non risponde a titolo contrattuale nei confronti del mittente o del destinatario essendo il fatto dell’ausiliario imputabile “ex contractu” al debitore (vettore) e non al suo autore materiale (“handler”); (d) il fatto dell’ausiliario, in ipotesi di condotta dolosa o colposa, è peraltro imputabile al suo autore a titolo extracontrattuale, cosicché l’”handler” risponde nei confronti del destinatario della merce ex art. 2043 c.c., in solido con il vettore; (e) in quanto ausiliario del vettore aereo, l’”handler”, pur rispondendo a titolo extracontrattuale, può beneficiare delle limitazioni di responsabilità, come espressamente previsto dal combinato disposto degli artt. 22 e 30 della Convenzione di Montreal, nonché della disciplina uniforme convenzionale dettata in tema di decadenza dall’azione risarcitoria e di prescrizione del diritto al risarcimento del danno.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page