
Vittime reati violenti e indennizzo: la Cassazione solleva questione pregiudiziale innanzi la Corte
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2964 del 31.1.2019, Presidente G. Travaglino, Relatore E. Vincenti, ha sollevato innanzi alla Corte di Giustizia UE, ex art. 267 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la questione pregiudiziale concernente il se, in relazione alla situazione di intempestivo (e/o incompleto) recepimento della direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, quanto alla istituzione di un sistema di in

Emigrati italiani in Brasile: la cittadinanza italiana per via materna
Con ordinanza in data 13 febbraio 2019, il giudice Cristiana Ciavattone, della 18ª sezione civile del Tribunale di Roma, giudicando nel ricorso R.G. 26968/2018, patrocinato dal sottoscritto, con il quale si chiedeva il riconoscimento della cittadinanza italiana per via materna dei ricorrenti, figli di immigrati italiani in Brasile, in accoglimento della loro domanda, ha dichiarato che i ricorrenti sono cittadini italiani, ordinando al Ministero dell'Interno e per esso all'uff

Cittadinanza italiana "iure sanguinis": la giurisdizione appartiene al giudice ordinario e
La richiesta di cittadinanza italiana iure sanguinis verte in tema di diritti soggettivi e non di interessi legittimi e, pertanto, la giurisdizione appartiene al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Lo ha stabilito una recentissima sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Ter), pubblicata il 30.01.2019 sul ricorso nr. 8418/2018, proposto da Luiz Fernando Romao contro il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazi

Riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana per discendenza in via paterna: si consolida l
Si consolida l'indirizzo giurisprudenziale del Tribunale di Roma, sezione diritti della persona e immigrazione civile, sul riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana in via paterna ai discendenti di cittadini italiani emigrati all’estero. Con ordinanza n. 21179/2018 del 6 dicembre 2018 il giudice Antonella Di Tullio, in un caso patrocinato dal sottoscritto, ha dichiarato che il ricorrente è cittadino italiano, ordinando al Ministero dell'Interno, e per esso all'uff