

Modello comunitario e tutela legale
Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza n. 31/18, del 14 marzo 2108, emessa nella causa T 651/16, ha confermato l’annullamento della registrazione del disegno della Crocs perché già divulgato al pubblico prima della sua registrazione. Un regolamento dell’Unione prevede, infatti, la protezione di un disegno o modello comunitario a condizione che sia nuovo e possieda carattere individuale. Un disegno non sarà considerato nuovo, in particolare, se è stato divulgato al pub


Ricorso per cassazione, specificità dei motivi in caso di giurisprudenza conforme e argomenti per mu
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 5001 del 2.03.2018, ha stabilito che ove col ricorso per cassazione si denunci la violazione o falsa applicazione di norme di diritto, processuali o sostanziali, il principio di specificità dei motivi, ex art. 366, comma 1, n. 4, c.p.c., va letto in correlazione col disposto dell'art. 360-bis, n. 1, c.p.c., con conseguente inammissibilità, per difetto di tale requisito, del motivo che, nel denunciare la violazione


Avvocati: le sezioni unite sui riti utilizzabili per la tutela dei crediti nei confronti dei clienti
Nel caso di controversia tra l'avvocato e il suo cliente per il pagamento degli onorari, l'avvocato può scegliere di agire: a) o con un ricorso ai sensi dell’art. 702-bis. cod. proc. civ., che dà luogo ad un procedimento sommario “speciale”; b) o con il procedimento per decreto ingiuntivo. Resta, invece, esclusa la possibilità di agire con procedimento ordinario. Il detto procedimento sommario “speciale” non è quello codicistico, ma quello disciplinato dal combinato disposto