

L'impugnazione deve individuare chiaramente le questioni e i punti contestati nonché i relativi
Le Sezioni Unite della Cassazione, su questione di massima di particolare importanza, con sentenza n. 27199, depositata il 16 novembre 2017, hanno affermato che l’interpretazione degli artt. 343 (modo e termine dell’appello incidentale) e 434 c.p.c. (deposito e contenuto del ricorso in appello), deve essere effettuata nel senso che l’impugnazione individui chiaramente le questioni e i punti contestati della sentenza impugnata e con essi dei relativi motivi di dissenso, affian


Anatocismo e prescrizione degli interessi
Nel caso in cui il cliente di una banca agisca nei confronti dell'istituto bancario con l'azione di ripetizione di indebito, eccependo la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici, la relativa azione è soggetta alla ordinaria prescrizione decennale, decorrente, nell'ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo funzione ripristinatoria della provvista, dalla data di estinzione del saldo di chiusura del conto e non da quella di annota


Cessione del negativo fotografico e diritto d'autore
La sesta sezione civile della Cassazione, con ordinanza n. 26949 del 14 novembre 2017, ha deciso che l’art. 89 della l. n. 633 del 1941, nello stabilire che “la cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione di diritti previsti nell’articolo precedente, sempreché tali diritti spettino al cedente”, vale a dire il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia, non disciplina il c


La lex fori nello spazio giuridico comunitario
L’art. 6, n. 1, del Regolamento CE n. 44 del 2001 nel prevedere che la persona, fisica o giuridica, domiciliata nel territorio di uno Stato membro può essere convenuta in un altro Stato membro “in caso di pluralità di convenuti, davanti al giudice del luogo in cui uno qualsiasi di essi è domiciliato” non si limita ad individuare l'ordinamento in cui può essere radicata la controversia transnazionale, ma designa anche il giudice territorialmente competente all'interno del mede