

Giornalisti: i requisiti retributivi per l'iscrizione all'albo dei pubblicisti
Ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei giornalisti pubblicisti, ex art. 36 della l. n. 69 del 1963, l'aspirante deve dimostrare, tra l'altro, di essere stato regolarmente retribuito da almeno due anni, mediante documentazione che comprovi l'avvenuto pagamento, con cadenza annuale, di somme a suo favore, non essendo sufficienti all'uopo le certificazioni rilasciate dall'editore, né le quietanze emesse dall'interessato. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Cassazion


UE: nessuna liquidazione in caso di trasferimenti sociali all'interno dello spazio europeo
Gli Stati membri non possono imporre un obbligo di liquidazione alle società che intendono trasferire la propria sede legale in un altro Stato membro. Il trasferimento della sede legale di una siffatta società senza spostamento della sede effettiva rientra nella libertà di stabilimento protetta dal diritto dell’Unione. Il fatto di stabilire la sede (legale o effettiva) di una società in conformità con la legislazione di uno Stato membro al fine di beneficiare di una legislazi


Usura: no alla nullità della clausola stipulata prima della legge 108 del 1996
Le Sez. Unite della Cassazione, Presidente Rordorf, Relatore De Chiara, con sentenza 24657, depositata il 20 ottobre 2017, hanno affermato che qualora il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso del rapporto, la soglia dell'usura, come determinata in base alle disposizioni della l. n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l'inefficacia della clausola di determinazione del tasso degli interessi pattuita prima dell'entrata in vigore dell

Parola fine sulla mancata registrazione del contratto di locazione?
Le SS.UU. della Cassazione hanno messo definitivamente la parola fine sulla "vexata quaestio" degli effetti della mancata registrazione del contratto di locazione? Sembrerebbe di sì, anche se, in questi tempi, non si sa mai, perché nulla è più certo. Con sentenza n. 23601, pubblicata il 9 ottobre 2017, il massimo consesso della Cassazione ha stabilito che la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità; essa, ove da sola sussistente, consen


Il nuovo codice anticorruzione non è inutile ma pericoloso
Da il Giornale del 1/10/2017. Si può essere perplessi su alcuni passaggi della riforma del codice antimafia senza patire il marchio di intelligenza con i criminali? La lettura delle decine di disposizioni cambiate o introdotte ex novo fa emergere modifiche inutili, altre pericolose, altre interessanti. 1. Le novità inutili. Come si fa a dire che prima della riforma le misure di prevenzione patrimoniali non potevano colpire gli autori di corruzioni? Dopo aver avuto un ruolo ne


Il silenzio dove Dio risponde
di Marco Respinti «Il silenzio cresce come un cancro». Nella celeberrima The Sound of Silence di Paul Simon e Art Garkunfel c’è tutto il terrore dell’uomo che, davanti alla solitudine della propria eco, esorcizza il vuoto con quel che capita: suoni, sonagli, suonerie, ma per lo più chiasso. Questo can-can di cui abbiamo piene orecchie e tasche è però sia il «sintomo di una malattia grave e inquietante», sia «una medicina pericolosa ed illusoria». A denunciarlo è il cardinale


Diritti dell'uomo: i rimedi risarcitori per la violazione dei diritti dei detenuti
La Terza Sezione della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 22764 del 28 settembre 2017, ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza concernente il rapporto tra prescrizione e decadenza in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritt