
Cittadinanza: se lo Stato tarda, il Tribunale provvede
Nel caso di colpevole ritardo dello Stato nella definizione del procedimento amministrativo di riconoscimento del proprio status di cittadino italiano, ci si può rivolgere a un giudice italiano perché emetta una sentenza che tenga luogo del provvedimento amministrativo di riconoscimento della cittadinanza italiana. È quanto è avvenuto con una recente sentenza del Tribunale di Roma, sezione prima civile, in composizione collegiale, depositata l'8 marzo 2017 (giudici Dott.ssa F

Onorari degli avvocati: rito sommario oppure ordinario? La parola alle Sezioni Unite
La Seconda Sezione della Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, oggetto di contrasto, concernente l'attrazione o meno, nell'ambito di operatività dell'art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011, anche delle controversie che, in tema di liquidazione del compenso in favore degli avvocati, coinvolgano l'"an debeatur" e non solo il "quantum". A seguito dell’entrata in vigore del detto d.lgs. 150/2011, infatt

UE: rifiutare ad un avvocato di un altro Stato membro di accedere ad una rete privata virtuale di av
Il rifiuto di fornire un dispositivo di accesso al réseau privé virtuel des avocats (rete privata virtuale degli avvocati), emesso dalle autorità competenti nei confronti di un avvocato debitamente iscritto ad un ordine forense di un altro Stato membro, per il solo motivo che tale avvocato non è iscritto presso un foro del primo Stato membro in cui intende esercitare la sua professione in qualità di libero prestatore di servizi, nei casi in cui l’obbligo di agire di concerto

Obbligo per gli extracomunitari di dichiarare la valuta nelle zone di transito aeroportuali UE
La Corte di giustizia dell’Unione europea, investita della questione dalla Corte di Cassazione francese con rinvio pregiudiziale, con sentenza del 4 maggio 2017, resa nella causa C 17/16 Oussama El-Dakkak e Intercontinental SARL contro Administration des douanes et droits indirects ha stabilito il seguente principio: << L’obbligo di dichiarare ogni somma di denaro contante di importo superiore a 10.000 EUR si applica nelle zone internazionali di transito degli aeroporti situa

Se cancelli il volo e non avvisi paghi
Un vettore aereo che non sia in grado di dimostrare che un passeggero è stato informato della cancellazione del suo volo più di due settimane prima dell’orario di partenza previsto è tenuto a versargli una compensazione pecuniaria. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione Europea con sentenza resa l’11 maggio 2017 nel procedimento C – 302/16. Ciò vale non solo ove il contratto di trasporto sia stato stipulato direttamente tra il passeggero e il vettore aereo, ma anch

Stock Lending: indeducibile il costo del versamento della commissione
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, in tema di deducibilità dei costi in relazione a partecipazioni societarie, ha affermato che l’operazione di “Stock Lending”, ossia di prestito di azioni che preveda a favore del mutuatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al mutuante di una commissione (corrispondente, o meno, all’ammontare dei dividendi riscossi), realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, non rilevando che in un c

Corte europea: Uber deve possedere le licenze richieste dal diritto nazionale
Secondo l'avvocato generale della Corte di giustizia dell'unione europea, Maciej Szpunar, la piattaforma elettronica Uber, pur rappresentando un’idea innovativa, rientra nel settore dei trasporti, con la conseguenza che essa può essere obbligata a possedere le licenze e le autorizzazioni richieste dal diritto nazionale. Uber non beneficia, infatti, del principio della libera prestazione dei servizi garantito dal diritto dell'unione ai servizi della società dell'informazione