

Il conflitto tra politica e magistratura al tempo di "Mani pulite"
Abbiamo visto come l’azione dei Parlamenti francesi si sia inserita nella dialettica rivoluzionaria, che portò allo scoppio, nel 1789, della Rivoluzione francese. I robins, come venivano chiamati i magistrati francesi, da robe, la toga, come simbolo del loro status, furono i maggiori protagonisti di una dialettica che costituiva la condizione diarchica essenziale dello Stato assoluto. Essi furono, però, tra le prime vittime della Rivoluzione, che nel 1790 li sostituì con giud


Cari medici, se passa il testamento biologico cercatevi un avvocato
Il ruolo del medico è uno dei profili meno considerati nella discussione mediatica sulle cosiddette Dat – le disposizioni anticipate di trattamento, la proposta di legge sull’eutanasia giunta nell’aula della Camera dei deputati. Se approvata nei termini in cui è uscita dalla commissione, è una legge che stravolgerà una professione già largamente bistrattata e colpita negli ultimi decenni. Esagerazione? Partiamo dal consenso informato, di cui tratta l’articolo 1 del testo: ess


Parlamenti: dalla difesa dei corpi intermedi e delle autonomie alla Rivoluzione
Abbiamo visto, nelle puntate scorse, come la resistenza dei Parlamenti nei confronti del potere regio avesse, in origine, una causa nobile: la riaffermazione e la difesa dei corpi intermedi, delle autonomie e dei costumi locali nei confronti di una monarchia che andava progressivamente assolutizzando il proprio potere. E per un certo periodo, dopo la sconfitta della Fronda (1653), i Parlamenti proseguirono in questa direzione, anche se, durante tutto il regno di Luigi XIV, i


Alle origini del conflitto tra potere esecutivo e potere giudiziario: i Parlamenti francesi
Vi avevo promesso, nelle mie precedenti mille parole, di raccontarvi gli sviluppi del conflitto tra monarchia francese e parlamenti dopo la sconfitta della Fronda (1653). Mi sono accorto, però, che per meglio comprendere la questione bisogna dire qualcosa di più sull’origine e la funzione dei parlamenti francesi. Facciamo, quindi, un passo indietro. All’inizio del Medioevo, in Francia, il re veniva assistito, negli affari del regno, da una Curia ed una Corte, chiamata Curia r


La natura contrattuale della responsabilità degli amministratori di società
La responsabilità dell’amministratore di una società di capitali nei confronti della società dallo stesso amministrata è di natura contrattuale, con tutte le conseguenze che ne derivano in ordine alla ripartizione dell’onere della prova. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, sezione specializzata del Tribunale delle imprese, in composizione collegiale, relatore il giudice Guglielmo Garri, con sentenza n. 5052/201, nel respingere gli addebiti formulati da una S.r.l. all'ammini


Rapporti di lavoro e giurisdizione: lo stato della questione
La sentenza del Tribunale di Roma, sezione lavoro, n. 2131/2017, che ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano in favore dell'autorità giudiziaria della Repubblica di Corea, e di cui abbiamo dato notizia nel nostro precedente post dell’ 8 marzo scorso, intitolato “Contratti di lavoro: valida la clausola di deroga alla giurisdizione”, è importante perché si inserisce nel recente filone giurisprudenziale, che sta modificando il precedente indirizzo in mate


Contratti di lavoro: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
Il Tribunale di Roma, sezione lavoro, giudice dott.ssa Antonianna Colli, con sentenza n. 2131/2017, resa nella causa n. 13432/2014 R.G.A.C., nella quale il sottoscritto patrocinava l'Ambasciata della Repubblica di Corea, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice del lavoro italiano, in favore dell'autorità giudiziaria della Repubblica di Corea. Questi, per sommi capi, i fatti. Con ricorso ritualmente notificato all'Ambasciata della Repubblica di Corea, un ex dipen


La nuova legge sulla responsabilità dei medici: luci e ombre
Il 28 febbraio scorso è stata definitivamente approvata dal Parlamento la nuova legge sulla responsabilità penale e civile degli esercenti le professioni sanitarie, denominata “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. I punti salienti della nuova normativa sono la responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per i fatti colposi o dolosi del personale sanitario e degli ausiliari, con l


Trump e i giudici. Alle origini del conflitto tra potere esecutivo e potere giudiziario
Alle origini del conflitto tra potere esecutivo e potere giudiziario. Il conflitto che in questi giorni vede contrapporsi, negli Stati uniti d’America, il presidente Donald Trump e diversi giudici sulla questione dell’immigrazione, ha origini lontane. Il contrasto tra il potere esecutivo e quello giudiziario nasce nella Francia del Cinque Seicento, quando si afferma il ruolo dei Parlamenti. Questi altro non erano che giurisdizioni superiori della magistratura che, oltre a fun


Verso la fine della libera professione?
Crolla un altro bastione sulla strada della disintermediazione, quello dell’autonomia degli avvocati? Sembrerebbe proprio di sì, stando alla raccolta firme, significativamente organizzata dalla Cgil, per l’abolizione dell’incompatibilità tra lavoro dipendente o parasubordinato e la professione di avvocato, secondo quanto riporta, nel suo inserto economico di lunedì 20 febbraio 2017, il “Corriere della Sera”. Qualora la raccolta di firme dovesse raggiungere i numeri necessari