

Medici specializzandi: la Cassazione si affida all'Europa
Con ordinanza interlocutoria nr. 23581 del 21.11.2016, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno sottoposto alla Corte di giustizia dell'unione europea le seguenti questioni di interpretazione in tema di remunerazione adeguata dei medici specializzandi : se la direttiva n. 82/76/CEE, riassuntiva delle direttive n. 75/362/CEE e n. 75/363/CEE, debba essere interpretata nel senso che rientrino nel suo ambito di applicazione anche le formazioni di medici specialisti, sia a


Regolamento condominiale: trascrizione o semplice richiamo?
Avevamo paventato, già in tempi non sospetti, di un possibile contrasto giurisprudenziale in merito alla necessità della trascrizione del regolamento condominiale ovvero del semplice richiamo nei singoli atti di acquisto, per la sua concreta opponibilità ai singoli acquirenti (I limiti alla proprietà privata imposti dal regolamento contrattuale), ora, con la sentenza n. 22310, pubblicata in data 3.11.2016, il dubbio è diventato certezza. L'oggetto del contendere è il regolame


Ordini professionali: i corpi intermedi sotto attacco
Anche se un po' datato, questo mio articolo di qualche anno fa sulla riforma degli ordini professionali, che ripropongo di seguito, conserva la sua attualità per la filosofia contraria ai corpi intermedi che la anima. Con il pretesto dell'emergenza, il governo Monti ha proceduto a riforme economiche strutturali di enorme importanza, che coniugano provvedimenti di stampo poliziesco sovietico, quali la totale abolizione del segreto bancario (dal 31 ottobre le banche saranno obb


Referendum: le ragioni del No
RIFORMA RENZI-BOSCHI: PERCHÉ VOTARE E VOTARE NO 1. Il nuovo Senato: svuotamento della sovranità popolare e inadeguatezza giuridica - 2. Riforma del bicameralismo: inadeguatezza e violazione della separazione dei poteri - 3. Riforma del Titolo V: inadeguatezza e matrice antipluralistica - 4. Altre false ragioni del sì - 5. Indebolimento del sistema dei pesi e contrappesi: la “stabilità” non è legata alla riforma costituzionale ma alla legge elettorale - 6. Svuotamento della ri


Riforma costituzionale: una semplificazione ... complicata
Referendum, una semplificazione...complicata di Stefano Nitoglia* Con l’intervento dell’avv. Stefano Nitoglia prosegue la collaborazione del Centro studi Livatino (www.centrostudilivatino.it) tesa a illustrare i passaggi più significativi della riforma costituzionale e a sottolinearne i profili problematici, allo scopo di avvicinarsi alla scadenza del voto referendario avendo consapevolezza dei contenuti delle modifiche, e lasciando da parte gli slogan. Gli interventi sono pu


Assegno sociale: il requisito della residenza decennale in Italia non riguarda le pensioni ante 2009
Per l'assegno sociale, che ha sostituito la pensione sociale, il requisito della residenza in Italia per almeno dieci anni vale soltanto a partire dal 1 gennaio 2009 e non può riguardare i diritti quesiti delle persone che godevano di detto assegno prima di tale data. Lo ha stabilito il Tribunale Penale di Avezzano con sentenza n. 696/2016 del 26 ottobre 2016, mandando assolte con formula piena le imputate, difese dagli avvocati Marcello Madìa e Stefano Nitoglia, del Foro di